Assistente studio odontoiatrico

Descrizione
Il corso prevede la formazione per l’ottenimento della qualifica di Assistente di studio odontoiatrico (ASO), ai sensi della normativa vigente. L’ASO svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglimento dei clienti e della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori.
L’assistente alla poltrona odontoiatrica (ASO) è in grado inoltre di assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite fornendo loro informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti, adottando comportamenti predefiniti dall’odontoiatra per creare un ambiente sicuro e accogliente utilizzando modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita.
Al termine del corso sarà possibile esercitare la professione di assistente di studio odontoiatrico come parte integrante di strutture odontoiatriche.

Il corso ha una durata di 700 ore, suddivise in 300 ore di teoria ed esercitazioni e 400 ore di stage.

Il costo è di 2.100 euro (Iva esente)

Stiamo raccogliendo le iscrizioni per l’organizzazione del nuovo corso
con partenza prevista autunno 2023
Il corso si svolgerà in presenza, in aula

I contenuti di teoria riguardano le seguenti unità formative:
Area relazionale – 75 ore
Area igienico-sanitaria – 80 ore
Area tecnico-operativa – 70 ore
Area socio-culturale, legislativa e organizzativa – 60 ore
Lo STAGE si svolgerà presso studi odontoiatrici, servizi e strutture autorizzate ai sensi del decreto legislativo 502/92 e s.m.i.
Lo stage è da considerarsi come esperienza pratica in cui poter sperimentare le attività che caratterizzano la professione, in coerenza con le competenze del profilo.

Frequenza e Attestazione finale
Per poter accedere all’esame finale è necessario aver frequentato almeno il 90% del percorso formativo. La Prova finale sarà di 15 ore. Al superamento dell’esame finale viene rilasciato l’Attestato di qualifica.

Prerequisiti
Per l’accesso al corso è richiesto l’adempimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente. L’accesso ai corsi è, pertanto, subordinato al possesso di una qualifica triennale regionale oppure di un diploma di scuola secondaria di II grado. Ogni titolo di studio differente verrà valutato singolarmente.
Chi ha conseguito titoli di studio all’estero deve presentare idonea documentazione che attesti l’equipollenza o l’equivalenza con i titoli citati.

Modalità di pre-iscrizione
E’ necessario compilare il modulo di Pre-iscrizione (non vincolante) presente sul nostro sito.

Modalità di erogazione corso – precisazioni legate alla situazione di emergenza sanitaria COVID 19
Conedia erogherà il corso in oggetto sempre e solo seguendo le modalità consentite dalla Regione Piemonte. L’erogazione in modalità in aula e online delle ore di teoria, seguirà dunque da un lato l’evolversi dell’emergenza sanitaria COVID 19 e dall’altro lato l’evolversi delle regole di frequenza dettate sempre dalla Regione Piemonte. Anche le ore di stage, per le allieve non già lavoratici presso uno studio odontoiatrico, seguiranno da un lato l’evolversi dell’emergenza sanitaria COVID 19, e dall’altro lato l’evolversi delle regole di frequenza dettate sempre dalla Regione Piemonte.

Modalità di fruizione corso – precisazioni legate alla modalità online
Le ore erogate online in modalità sincrona, vanno regolarmente frequentate al pari delle ore erogate in aula. Il sistema traccerà l’allievo come presente solo se non vengono superati i 1.000 secondi di assenza per ciascuna lezione. Si raccomanda dunque la massima puntualità ed il collegamento attivo per tutta la durata della lezione. Le lezioni non verranno registrate, non sarà quindi possibile visionarle in un secondo momento.