Sede di svolgimento:
CONEDIA, C.so F. Ferrucci 77/10, Torino
Durata: 60 ore
Certificazione finale: Attestato di partecipazione e validazione delle competenze
Finalità:
Il corso si rivolge a chi intende acquisire una competenza di base nell’ambito della contabilità aziendale. Al termine del percorso l’allievo sarà in grado di eseguire le procedure di fatturazione, gestire la rilevazione contabile e le scritture accessorie, identificare le modalità di rilevazione contabile, riconoscere la documentazione ai fini contabili, organizzare dati e documenti del processo.
Contenuti:
Normativa civilistica e fiscale di riferimento: cenni di normativa civilistica e fiscale, nazionale ed europea, la Partita Doppia, il bilancio civilistico e il bilancio fiscale, gli adempimenti fiscali ed amministrativi.
Tecniche di rilevazione contabile: l’azienda (cenni) e introduzione della scelta della forma giuridica, l’imprenditore individuale, le società di persone, le società di capitali, gli adempimenti per aprire una nuova attività, la scelta del regime contabile, la contabilità semplificata, la contabilità ordinaria, i regimi agevolati, i libri contabili, i libri obbligatori ed i libri opzionali, i documenti amministrativi, la prima nota, le regole di prima nota e le scritture contabili, la differenza tra aspetti economici e finanziari, l’analisi e le tipologie di piani dei conti, la registrazione degli acquisti, la registrazione delle vendite, l’Iva (Italia, Ue, extra-CEE, bollette doganali), gli acquisti di materie per la produzione e di merci, le operazioni intracomunitarie ed extracomunitarie, le importazioni e le esportazioni, i rapporti con le dogane e con gli spedizionieri, i cespiti, gli acquisti dei cespiti, il libro cespiti e la sua tenuta, gli acquisti di servizi, le consulenze e le provvigioni, la ritenuta d’acconto e la sua gestione, la gestione enasarco, la rilevazione contabile di incassi e pagamenti, le operazioni di finanziamento a breve termine, la gestione delle riba, gli anticipi su fatture, i rapporti con i consulenti aziendali commercialista, consulente del lavoro, ecc).
Applicativo gestionale di riferimento: la struttura contabile in azienda, come si strutturano i software gestionali, la scheda cliente e fornitore e il caricamento sul gestionale dei preventivi, gli ordini, le conferme d’ordine, i documenti di trasporto, le fatture, le note di accredito, le note di addebito, gli altri documenti amministrativi (F23, F24, sdb, assegni, riba, ecc), lo scadenziario clienti e fornitori, EDI scambio elettronico di documenti, l’introduzione al bilancio, gli schemi di bilancio e la prima nota.
Attività preliminari: è richiesta qualifica professionale in ambito informatico o gestionale/amministrativo. In presenza di qualifica professionale diversa da quella sopraindicata o di Licenza media è prevista la somministrazione di un questionario per l’accertamento delle capacità tecnico professionali necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo (elementi di calcolo commerciale-finanziario).
Avvio corso: per informazioni relative all’avvio ed organizzazione del corso contattare la Segreteria del Centro 0125/1960426 (Ivrea) – 011/0206730 (Torino)