LE ISCRIZIONI PER LA SELEZIONE SONO APERTE FINO AL 14 DICEMBRE
Sede di svolgimento:
CONEDIA, C.so F.Ferrucci 77/10, Torino
Durata: 800 ore di cui 320 di Stage
Certificazione: Attestato regionale di SPECIALIZZAZIONE, rilasciato previo superamento dell’esame finale
Destinatari: giovani e adulti disoccupati
Modalità di iscrizione: modulo di preiscrizione disponibile su www.conedia.it/preiscrizioni-torino
Costo : Gratuito, finanziato dalla Regione Piemonte
Avvio previsto: 17 Gennaio 2022
Iscrizioni fino al 14 Dicembre 2021 su www.conedia.it/preiscrizioni-torino
Descrizione del percorso formativo:
Il Tecnico specializzato in contabilità aziendale è in grado di intervenire nei processi amministrativi e contabili aziendali, integrando dati e documenti dei singoli processi, anche con il supporto di strumenti informatici. E’ in grado di eseguire adempimenti IVA, gestire le rilevazioni contabili e le scritture accessorie, collaborare alla redazione del bilancio di esercizio.
Programma:
Il corso è finalizzato all’apprendimento delle competenze tecnico professionali relative al ruolo professionale di Tecnico specializzato in contabilità aziendale ed approfondisce le seguenti tematiche:
•Tipologie, sistemi e metodi di rilevazione contabile;
•Scritture contabili;
•Rilevazioni contabili e applicativo gestionale di riferimento;
•Normativa IVA, elementi di contabilità di magazzino, strumenti di incasso e pagamento, normativa civilistica e fiscale di riferimento, operazioni di integrazione, assestamento e rettifica;
•Documenti del processo amministrativo;
•Modalità di rilevazione contabile e tenuta dei registri;
•Normativa fiscale di riferimento;
•Tecniche di reporting.
Prerequisiti ed ammissione:
Diploma di scuola secondaria di II grado. L’eventuale ammissione di destinatari in possesso di qualifica professionale relativa al comparto amministrativo è subordinata al superamento delle prove selettive standard predisposte per i percorsi IFTS e corrispondenti al livello 3 Indagine IALS-ALL per l’accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (italiano). Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento e test di informatica di base (concetti base dell’ICT, uso del computer e gestione dei file e utilizzo di internet).