Sede di svolgimento:
CONEDIA, Via Castellamonte 8, Banchette d’Ivrea (TO)
CONEDIA, Corso F. Ferrucci 77/10, Torino
Durata: 104 ore
Certificazione finale: Attestato di idoneità
Finalità
Il percorso formativo, previo superamento dell’esame finale di idoneità presso la CCIAA competente, abilita all’accesso e all’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande e all’accesso all’esercizio in qualsiasi forma di un’attività di commercio relativamente al settore merceologico alimentare.
Prerequisiti:
Per l’ammissione occorre possedere i seguenti requisiti:
– assolvimento degli obblighi scolastici
– gli allievi migranti, provenienti da paesi non facenti parte dell’Unione Europea dovranno essere in regola con la vigente normativa nazionale in materia di immigrazione.
Contenuti:
– Sicurezza alimentare
– Applicare le normative sulla sicurezza del lavoro e igienico/sanitarie
– Legislazione igienico-sanitaria
– Individuare le norme igienico sanitarie
– Piano di autocontrollo (HACCP)
– Norme legislative
– Applicare gli aspetti fiscali amministrativi
– Amministrazione e contabilità aziendale
– Legislazione fiscale – Legislazione sociale, penale e del lavoro
– Legislazione sulla somministrazione/vendita di alimenti e bevande
– Individuare gli aspetti gestionali dell’attività
– Aspetti fiscali e amministrativi di un’azienda
– Elementi di tipologie di aziende
– Normativa vigente nella gestione del personale
– Sicurezza sui luoghi di lavoro
– Nozioni di merceologia – Merceologia alimentare
– Analizzare le caratteristiche dei prodotti merceologici
– Gestione e organizzazione dell’attività di vendita/somministrazione
– Realizzare l’attività di vendita
– Sistemi e tecniche di gestione e organizzazione
– Individuare gli aspetti organizzativi del lavoro
– Elementi di marketing
NB: Per svolgere l’attività di somministrazione alimenti e bevande non ci si iscrive più al REC (Registro Esercenti il Commercio) in quanto tale registro è stato abrogato dalla legge n. 248 del 4/08/2006.
Attualmente l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande è disciplinata dal decreto Legislativo 26 marzo 2010 n.59, così come modificato dal Dlgs 147/2012 e dalla legge regionale n. 38/2006.
Per gestire un attività di somministrazione il suddetto decreto legge prevede il possesso dei requisiti professionali e morali di cui all’art. 71. Qui di seguito elenchiamo i requisiti professionali previsti dalla normativa (in alternativa fra loro):
• aver frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano (vedere al fondo l’elenco degli enti organizzatori dei corsi in provincia di Torino);
• aver prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, presso imprese esercenti l’attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione degli alimenti, in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine entro il terzo grado dell’imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dall’iscrizione all’Istituto nazionale previdenza sociale (INPS);
• essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti.
Avvio corso: per informazioni relative all’avvio ed organizzazione del corso contattare la Segreteria del Centro 0125/1960426 (Ivrea) – 011/0206730 (Torino)