CONEDIA mette a disposizione un ampio ventaglio di offerte formative, per lo sviluppo delle capacità professionali, imprenditoriali, manageriali e personali. Nella sezione Corsi è possibile visionare il catalogo dei percorsi formativi proposti. Per progettare il catalogo ci siamo concentrati da un lato sullo sviluppo di quelle conoscenze e capacità ritenute necessarie per poter soddisfare i bisogni di innovazione, aggiornamento e crescita professionale sul proprio luogo di lavoro, e dall’altro sullo sviluppo delle skills più utili per chi deve invece entrare o rientrare nel mondo del lavoro.
I CORSI di FORMAZIONE CONTINUA A DOMANDA INDIVIDUALE (F.C.I.)
Sono dei “buoni formativi”, rilasciati a lavoratori dipendenti o titolari, per la partecipazione ad attività formative. Ai soggetti interessati la Città Metropolitana di Torino assegna dei “voucher” per un valore massimo procapite di Euro 3.000,00 in un triennio, utilizzabili presso le Agenzie Formative titolari dei corsi previsti nel Catalogo, a parziale o totale copertura dei costi di partecipazione ai corsi stessi. Per ogni azione formativa il valore del “voucher” potrà coprire, a seconda della tipologia dei destinatari, una quota compresa tra il 70% ed il 100% del costo complessivo del corso.
I CORSI “MERCATO DEL LAVORO”
Sono corsi rivolti a persone disoccupate che intendano qualificarsi per entrare o rientrare nel mondo del lavoro. Sono generalmente diurni, ed alternano periodi di formazione in aula con periodi di stage presso aziende del settore di riferimento. Sono completamente finanziati dalla Città Metropolitana di Torino.
CONEDIA opera a fianco delle imprese, offrendo strumenti innovativi per la crescita e lo sviluppo delle risorse umane, studiando percorsi di formazione personalizzati, e realizzando interventi attraverso l’utilizzo di risorse provenienti da finanziamenti pubblici locali, nazionali ed europei. Offre consulenza per il reperimento dei fondi e per il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche per creare piani formativi d’impresa. Eroga sul territorio percorsi di formazione finanziata con fondi regionali e/o provinciali, e formazione cofinanziata attraverso Fondi Interprofessionali.
I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI nazionali per la formazione continua sono organismi promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro.
Dal 2003, in virtù di quanto previsto dalla Legge 388 del 2000, la nascita dei Fondi Interprofessionali consente alle imprese di natura privata di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (che già versano, il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) destinati alla formazione dei propri dipendenti. I datori di lavoro potranno infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti. L'adesione ai fondi è gratuita!
CONEDIA gestisce anche la formazione in apprendistato. L’apprendistato professionalizzante è un contratto che ha come obiettivo il conseguimento di una qualifica professionale a fini contrattuali, determinata dalle parti del contratto, sulla base dei profili o qualificazioni professionali previsti per il settore di riferimento.
Possono essere assunti ragazzi, di età compresa fra i 18 e i 29 anni, e soggetti beneficiari di un’indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, senza limiti di età.
Il datore di lavoro ha la possibilità di beneficiare di agevolazioni di tipo normativo, contributivo ed economico.
L’impresa che assume un apprendista ha l’obbligo di garantire il corretto adempimento degli obblighi formativi previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. La formazione si svolge durante l’orario di lavoro ed è condizione essenziale per la stipula di un contratto di apprendistato.
L’OFFERTA PUBBLICA FINANZIATA REGIONALE
L’impresa, per la formazione di base e trasversale, può avvalersi dell’offerta pubblica finanziata regionale disponibile per soggetti assunti con durata di almeno 12 mesi presso sedi operative presenti sul territorio regionale. Se l’impresa decide di avvalersi della formazione pubblica finanziata, ha l’obbligo di iscrivere l’apprendista entro 10 giorni dalla comunicazione di assunzione presso uno degli Operatori presenti nel catalogo TRAMITE IL PORTALE “GESTIONE APPRENDISTATO”, per garantire l’avvio della formazione.
Scegliere CONEDIA per la formazione degli apprendisti garantisce adempimenti corretti e totale assistenza per la partecipazione alla formazione trasversale finanziata e un filo diretto e di cooperazione con il consulente del lavoro.
CONEDIA, in convenzione con la Città Metropolitana di Torino, eroga corsi di formazione per disoccupati comprensivi di stage in azienda. Gli stage sono completamente gratuiti per l'azienda ospitante, non prevedono oneri fiscali nè assicurativi, non prevedono alcun impegno di assunzione e hanno durata media di 240 ore. È una grande opportunità per conoscere e formare ulteriormente delle persone in vista di un eventuale inserimento nel proprio organico.
Se volete ospitare i nostri allievi presso le vostre sedi, potete compilare senza impegno il modulo di contatto specificando la mansione/attività che andrebbe a ricoprire all’interno della vostra azienda. Attualmente gli stage sono previsti all’interno dei corsi per OPERATORE SOCIO SANITARIO e OPERATORE SPECIALIZZATO IN CONTABILITA’ AZIENDALE.
CONEDIA è operatore accreditato dalla Regione Piemonte per i Servizi al Lavoro (n. certificato 0073/F1). Ai cittadini può erogare i seguenti servizi:
INFORMAZIONE: per sostenere l‘utente nell’acquisire informazioni utili nell’orientarsi e promuoversi nel mercato del lavoro e presentare i servizi offerti dalla rete regionale pubblico/privata;
ACCOGLIENZA – PRIMO FILTRO e/o PRESA IN CARICO DELLA PERSONA: per garantire all’utente la possibilità di richiesta e rilascio della Dichiarazione di immediata Disponibilità (DID) – la cui certificazione è di competenza dei CPI, con relativa acquisizione dello status professionale – di aggiornare la propria scheda anagrafico professionale e di essere preso in carico mediante colloquio individuale per la sottoscrizione del Patto di Servizio;
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE: per sostenere l’utente nella costruzione e definizione di un percorso personalizzato utile a promuovere attivamente il suo inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro o a migliorare la sua posizione nel mercato del lavoro;
CONSULENZA ORIENTATIVA: per sostenere l’utente che necessita di servizi di supporto per l’individuazione dell’obiettivo professionale, al fine di definire il percorso personalizzato utile a promuoverne attivamente l’inserimento o il reinserimento o a migliorarne la posizione nel mercato;
ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO: per supportare l’utente nella ricerca di un impiego e nelle attività correlate all’inserimento lavorativo o derivanti dalla necessità di migliorarne l’occupabilità ai fini dell’inserimento al lavoro mediante misure di formazione, tirocinio, stage, etc;
INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO: per sostenere e agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, accompagnando il lavoratore verso un impiego, offrendo una risposta efficace sia al bisogno di collocazione lavorativa degli utenti, sia alle necessità professionali delle aziende.
CONEDIA è operatore accreditato dalla Regione Piemonte per i Servizi al Lavoro (n. certificato 0073/F1). Alle imprese può erogare i seguenti servizi:
PROMOZIONE E SCOUTING: per promuovere i servizi verso le imprese e rilevare richieste di prestazioni, quali servizi di consulenza e incrocio D/O;
INFORMAZIONE E ACCESSO AI SERVIZI: per fornire informazioni all’impresa sui servizi offerti, identificare i fabbisogni dell’impresa e illustrazione dei possibili ambiti di supporto;
CONSULENZA: per supportare le imprese rispetto ai loro fabbisogni legati alla formazione, all’inserimento e alla gestione delle risorse umane;
INCONTRO DOMANDA/OFFERTA DI LAVORO: per supportare le imprese nella fase di pre-selezione e selezione dei profili professionali rispondenti ai fabbisogni espressi.